Raduno
dell'Umbria
...sulle
tracce dei cavatori di tartufo |
Il
racconto
Con
queste parole, Bobby (delegato distrettuale per l'Umbria) racconta in modo
divertente nel
nostro forum i momenti del raduno...
"Spoleto,
26 aprile 2005
A
dispetto di tutto, oggi qui c'è un sole praticamente estivo! Bah!
Comunque la giornata è stata impegnativa e non abbiamo di certo avuto il
tempo di annoiarci. Qualche contrattempo c'è stato, ovviamente, ma credo
che sia difficile (spesso impossibile) che tutto fili liscio sempre. La
sfiga è sempre in agguato!
Bellissima la cornice delle Alfa schierate sotto il Teodelapio di Calder,
alcune con il cofano alzato a mostrare le scuderie... Devo dire che nella
mattinata ho riconosciuto molti curiosi che ammiravano da lontano i
bolidi, incuriositi da quella strana e pacifica invasione.
Poi la partenza per l'itinerario panoramico lungo il vecchio percorso
della ferrovia Spoleto-Norcia che si inerpicava su strade e monti
praticamente semi-inaccessibili. E lì è stata dura (veramente dura) non
poter spingere sul pedale dell'acceleratore lungo quella strada tutta
curve e semicurve, ma praticamente deserta. Infatti, non appena mi
azzardavo ad accelerare un po', venivo subito richiamato all'ordine dalla
radio che, gracchiando, mi imponeva di diminuire l'andatura!!!
L'arrivo al piazzale e l'espletamento delle incombenze di rito me lo sono
perso, purtroppo, perché con Luigi siamo ripartiti per tornarcene a
Spoleto a prendere Alessandro che ci stava aspettando alla stazione dopo
aver ricoverato la sua 164 dal meccanico per la rottura dell'idroguida!
Venuto l'orario della pappatoria, siamo scesi al ristorante (cento metri
più in basso) e ci siamo abbandonati ad antipasti, fagioli con cotenne,
strengozzi alla norcina e al cinghiale, carni arrostite e dolci! Tanti
dolci, considerando anche quella splendida crostata portata da Luca e
realizzata dalla sorella, anche se mi dicono i bene informati che
l'apporto di Sportwagon a reggere la teglia sia stato determinante per la
buona riuscita del manufatto!
Nel pomeriggio, la gara di... irregolarità, così ribattezzata visto che
tutti hanno furbescamente utilizzato il cronometro del telefonino ben
nascosto sotto al sedile. E così il tempo campione di 1' 9" e 1/10
è stato praticamente replicato con puntualità svizzera dall'equipaggio
vincitore (1' 9" e 6/10). Però la gara è stata lo stesso
divertente, compresa la coppia di "svizzeri" che si era piazzata
lungo il percorso (una strada di circa un chilometro in salita che avevamo
provveduto a chiudere per motivi di sicurezza). Avete presente le parodie
degli squallor degli anni '80?
" pzzzz.... pronto Gargiulo, volevo segnalarti che c'è una coppia di
svizzeri che procede a piedi lungo il percorso passo pzzz..."
" pzzzz.... ricevuto Caputo, ma come fai a sapere che questi due sono
svizzeri passo pzzz...."
" pzzzz..... Gargiulo, chi verrebbe a spasso su questa strada con
questo freddo se non due svizzeri passo...."
Ovviamente gli "svizzeri" si sono poi rivelati essere due
spoletini in vena di passeggiate, magari incuriositi dall'evento insolito
di molte Alfa che rompevano la calma della montagna con sgasate,
accelerate e qualche testacoda folcloristico!
Alla fine, siamo discesi a Norcia dove i più hanno potuto acquistare le
prelibatezze locali, compresi i tanto famosi "coglioni di mulo",
tartufi e salsiccette varie. Sicuramente da annoverare tra gli eventi cult
del club è stato vedere trenta persone tutte rigorosamente con un
cappellino rosso tossire all'unisono davanti ad una Bmw taroccata che
transitava al centro di Norcia, sotto lo sguardo esterrefatto del
proprietario che non ha saputo fare di meglio che allontanarsi velocemente
ed in silenzio, permettendosi una timida "sfrollata" solo una volta
raggiunta una ragionevole distanza di sicurezza!
Sicuramente una giornata molto piacevole e divertente, da ripetere senza
dubbio; ed infatti appena archiviato questo evento, il coordinamento si è
chiuso in "conclave" fino alle due del mattino per parlare e decidere
già dei prossimi eventi del club, convinti del fatto che il miglior
raduno sia sempre quello che dovremo organizzare domani."
Che
posso dire di più?
Come
ogni altro evento del genere, anche questo raduno è stato l'occasione per
fare il punto della situazione della nostra comunità. Ciò che
immediatamente è apparso evidente è come ormai si sia creato un gruppo
di amici (oltre che di appassionati) veramente unito e affiatato, forte di
uno spirito di amicizia cementato certamente dalla comune passione Alfista,
ma capace anche di andare al di là di essa. La
cena pre-raduno della sera del 23 aprile a Preci, l'incontro sul luogo del
primo ritrovo la mattina del 24 a Spoleto, il lungo percorso turistico per
raggiungere la località sciistica di Forca Canapine, la gara di estetica
(premio "il Fascino Sportivo", andato all'Alfa GT 3.2 V6 di
Paolo alias Alfapg, dopo un testa a testa sul filo di lana con la
Giulietta 1.6 di Giuseppe alias Romeo.78), il pranzo e le premiazioni (con
anche l'assegnazione del premio "l'Alfa più lontana" alla
siciliana 147
1.9 JTD MJET di Antonio alias Autotec), la divertentissima gara di
regolarità vinta dalla 146 1.4 TS di Rino alias Passionefraterna, la
piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Norcia... Tutto, ma
proprio tutto, in questo raduno, è stato manifestazione di sana passione
e di grande amicizia. Come
dimenticare la faccia sconvolta di Ciccio al momento dello scherzo di cui
il Coordinamento del Club è stato autore e che ha visto protagonista la
164 Q4 di Alessandro parcheggiata la sera del 23 a Spoleto sulla piazza Garibaldi?
E come dimenticare lo scherzo da manuale in cui il sottoscritto è caduto
praticamente a pesce durante la cena pre-raduno???
A proposito, un affettuoso grazie ad Alessandro, Ciccio, Lorenzo, Rino,
Paolo! Con la partecipazione straordinaria del nostro mitico tesoriere
Gianluigi...
Indimenticabili
anche i dialoghi via ricetrasmittente tra i membri del Coordinamento
durante la gara di regolarità a Forca Canapine... La vicenda degli spoletinissimi
"svizzeri" è degna di essere annotata negli annali del club!!!
Insomma,
la solita atmosfera calda (nonostante le temperature a tratti glaciali
sull'altopiano di Forca Canapine...) e piacevole di sempre. A
riguardare le immagini di quelle ore, viene sempre un nodo alla gola: si
vorrebbe riviverle, si vorrebbe ritornare in quei luoghi, in quelle
strade... Alla
fine, come dopo ogni raduno, quello che ci resta è un ricordo allo stesso
tempo rassicurante e dolce: rassicurante perché si ha la certezza che
momenti del genere si rivivranno al prossimo evento, dolce perché... nulla
è più dolce delle torte e delle crostate preparate dalla sorella del
nostro affezionatissimo Luca alias Sportwagon Flag in occasione di ogni
raduno!!! 
Un calorosissimo grazie Alfista anche a loro!
Dimenticavo:
un GRAZIE DI CUORE per questa...
ZENIT
Video
Per
scaricare i video, cliccate sulle immagini col tasto destro del mouse e
selezionate "SALVA OGGETTO CON NOME" per avviare il download.

|
video
N° 1 - 9821 KB
|

|
video
N° 2 - 5156 KB
|

|
video
N° 3 - 9074 KB
|

|
video
N° 4 - 10720
KB
|

|
video
N° 5 - 9727 KB
|

|
video
N° 6 - 8657 KB
|

|
video
N° 7 - 4859 KB
|

|
video
N° 8 - 4180 KB
|

|
video
N° 9 - 9501 KB
|
Le immagini