|
Il racconto
Ci racconta Llengui... Alcune
settimane or sono, il presidente e la presidentessa ci invitarono
gentilmente, ed energicamente, a... darci una mossa Come
gli altri, mi sentii allora pungolato a fare di più e, fra le varie idee,
lanciai quella di organizzare un mini-raduno
nella mia regione, la Campania. In
qualità di delegato distrettuale anche per le regioni Puglia e Basilicata,
mi sentii dunque investito dell’obbligo di proporlo agli amici di queste
due regioni ed in effetti l’entusiasmo con cui accettarono mi ha contagiò
ogni giorno di più, facendomi dimenticare i problemi dovuti alla
distanza. Giorno
dopo giorno, fra ripensamenti e conferme, la data dell’incontro si
avvicinava velocemente e la preoccupazione di non riuscire a preparare
adeguatamente l’evento aumentava. Poi,
invece, è finalmente arrivato il fatidico giorno e alle ore 6,10 del 4
luglio ho messo in moto l’Alfa e sono partito, non prima di aver fatto
un salto nel nostro forum, dove ho potuto constatare che il presidente era
presente e vigile e così era stato per tutta la notte (vedi tutti i suoi
interventi datati giorno 4 luglio)! Appena
entrati in autostrada mi ha dato il benvenuto... la nebbia Ore 9,10: eccoci
arrivati in quel di Martina Franca! Arrivati... in anticipo: ottima
occasione di cui approfittare per fare un bel giretto di ricognizione
intorno al centro storico. Dopo
aver adempiuto anche a questo ultimo gravoso obbligo A
quel punto, non restava che registrare la presenza delle varie auto e dei
partecipanti, aggiungendo anche Micheleindy
e Leo 78 che ci hanno sorpreso con la loro partecipazione
all’ultimo momento. Dopo aver apprezzato e
studiato le auto, Romeo.78 ci ha intrattenuto presentandoci quella che
potrebbe essere a ragione considerata la nostra mascotte: un suo
bellissimo automodello radiocomandato, con la carrozzeria di una 156
verniciata - manco a dirlo - con lo stesso colore della sua 156. Tutti
in macchina per fare una simpatica passeggiata in giro per la bellissima
Alberobello. Devo
confessare che all'inizio ero un po’ preoccupato perché c’era
moltissima gente ed in più faceva veramente caldissimo. Sì, nel locale
c'era l’aria condizionata, ma l’inizio è stato un po’ disagiato,
specialmente per Barby ed Alfettista che non ricevevano il beneficio
dell’aria fresca, mentre "qualcun'altro" (ehm... io!) casualmente,
ci si era praticamente seduto sopra!!! Altro
grandissimo problema: il televisore!!! All’ingresso c'era stato
assicurato che i televisori installati non funzionavano Una
cosa è certa: è stato un pranzo degno di estimatori Alfisti e, se
dovessi dare una preferenza ad una portata, beh... sarei proprio in grande
difficoltà. A questo punto, era
arrivato il triste momento dei saluti. Tornati sulla statale, è iniziato il ricordo degli eventi avvenuti in questa bellissima radunata!
Ci racconta Romeo.78... A Martinafranca giungo alle ore 9,30 insieme al mio amico Piero (mio accompagnatore anche al raduno di Serra San Bruno), davanti al nostro luogo di incontro “Bar Florian”. Essendo in anticipo, siamo stati i primi ad arrivare. Passano
circa 20 minuti e le nostre orecchie vengono solleticate Essendo
ormai al completo, Gianluigi decide di prendere la sua dolce sorpresa: le
sfogliatelle!!!
Decidiamo a questo punto di dirigerci verso il luogo stabilito per il raduno, che però scopriamo non essere più di nostro gradimento... Senza troppi problemi, ci spostiamo così un po’ più in là. Eccoci dunque in una strada libera da auto parcheggiate, dove mettiamo in bella fila i nostri gioielli e subito appendiamo sul muro retrostante le nostre auto la grande bandiera con il marchio Alfa portata da Gianluigi. Dialoghiamo tra noi ed apprezziamo le varie auto presenti comprese le quattro Alfa 75 unitesi a noi: tra queste una 1.8 Turbo a dir poco strabiliante, con il suo allestimento interno ed esterno, i suoi cerchi cromati ed il suo vano motore che era una vera opera d’arte. Ed
ecco arrivare la mia seconda sorpresa! E'
“la mia seconda 156”, un
automodello a scoppio scala 1/10, modello Thunder Tiger ts4n, con motore a
scoppio da 2,5 c.c., trazione integrale e cambio a 2 velocità. Di uguale
alla "mia prima 156", quindi, ha soltanto la carrozzeria ed il colore... Con i suoi 100 km/h è
comunque una vera saetta.
Dopo
circa un ora e mezza decidiamo di fare un giro turistico, ma a causa dei
loro impegni Alfettone ed i suoi amici ci lasciano... Alfettista e Barby ci portano a visitare Alberobello, una splendida cittadina che con i suoi particolarissimi trulli è divenuta patrimonio mondiale dell’Unesco.
Ore 13... Dato che la fame cominciava a farsi sentire, decidiamo di dirigerci al ristorante. Arriviamo
così in breve tempo a Martina Franca, al ristorante “i 7 trulli”, ma
appena entriamo una notizia ci rattrista enormemente: il proprietario del
ristorante ci comunica che non è possibile vedere in televisione
l'imminente Gran Premio di F.1... Con tutta la nostra delusione A fine pranzo Slimer ci lascia mentre noi sfruttiamo il tempo rimasto visitando il centro storico di Martina Franca, con la sua stupenda basilica di San Martino: tanta è la sua bellezza che descriverla a parole non è proprio possibile.
La
giornata giunge inevitabilmente al termine, così per chiudere in bellezza
ci fermiamo in una gelateria e l'inesauribile Gianluigi, non pago delle
sfogliatelle mattutine, ci offre anche un buon gelato...
Ore 18, ci dirigiamo verso le nostre auto... Con la tristezza negli occhi, ci salutiamo: ottime giornate come questa non dovrebbero finire mai.
Video
Per avviare il download, cliccate col tasto destro del mouse sui nomi di ciascun filmato e selezionate "Salva oggetto con nome".
Nel caso in cui non riusciste a visualizzare correttamente i filmati, potete scaricare il codec adeguato cliccando qui. Anche in questo caso, per avviare il download cliccate col tasto destro del mouse e selezionate "Salva oggetto con nome".
|
© Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione anche parziale di immagini, files e informazioni presenti in questo sito. Ogni utilizzo, riutilizzo, trasmissione e/o copia degli stessi devono essere previamente autorizzati. Tutte le immagini e i marchi che appaiono in questa e nelle prossime pagine appartengono ai legittimi proprietari. I diritti di tutto il materiale Alfa Romeo utilizzato in questo sito appartengono ad "Automobilismo Storico Alfa Romeo - Centro Documentazione (Arese, MI)". |